Violino si nasce!

Suo padre, l’abete rosso, mentre è impegnato a controllare la propria crescita attraverso gli anelli che si formano anno dopo anno, aiutandolo a svettare verso il cielo, già si prepara al canto, respirando a pi...

Napoli e i posteggiatori

Caruso ha iniziato così… Dopo aver frequentato l’Oratorio di don Giuseppe Bronzetti partecipando al coro della Parrocchia come “contraltino”,  Enrico Caruso iniziò ad esibirsi nei caffè, nelle case private, ...

Parola è musica musica è parola …

Che la canzone napoletana abbia avuto una sorte fortunata è opinione condivisa. Quali ne siano state le premesse è ancora creativa occasione di confronto. Il letterato e poeta Pietro Bembo, nel 1525 pubblicò...

Il sacro suono

Dal dizionario della lingua italiana di Nicolò Tommaseo e Bernardo Bellini: Sacro, nell’accezione del termine, che concilia venerazione, rispetto. Per estens. E’ a noi sacra persona o cosa, non per sentimento...

Il potere della musica

Una testimonianza Si potrebbe parlare di questo argomento per un anno intero e ancora non sarebbero esaurite le scorte delle testimonianze scritte e orali tramandateci dal passato e sino ad oggi. E non sarà es...

Io la Musica son…

“Io la Musica son…” Così ha inizio l’Orfeo, favola in musica di Claudio Monteverdi. La rappresentava a Mantova nei primi anni del 1600 per l’Accademia degli Invaghiti rendendo così immortale il suo genio di ...