La Rivista Culturale celebra L’inno agli uomini nuovi, una composizione di Paola Valeria Jovinelli di cui Roberto Bricchi ha realizzato l’opera cartacea (Edizioni Pulcino Elefante, Giugno 2005)
https://lar...
Genova.
Sono le 20.30 del 31 Dicembre e devo cercare un albergo. È tardi e il sole è già calato.Sono in cerca di Bellezza, di Silenzio, di quella pagina bianca, ma piena di tutto.
Ed eccola. Una camera ...
“Ogni mattino, quando mi
risveglio ancora sotto la cappa del cielo, sento che per me è capodanno.
Perciò odio questi
capodanni a scadenza fissa che fanno della vita e dello spirito umano
un’azienda commerci...
“Sentire quindi essere
Credere che il diverso non è solo
L’insolito non è impossibile
E che la scienza è ricerca di vita in piena libertà e
Che ha il dovere di superare gli interessi
Ideologic...
Energia o
informazione, preghiere o formule: questi sono gli strumenti ai quali ricorrono
i guérisseurs (guaritori) e i faiseurs de secret (coloro che fanno il segreto)
per portare sollievo alle sofferenze di ...
"Quando tracciava una nuova mappa del cielo, Ipazia stava indicando una traiettoria nuova - e insieme antichissima - per mezzo della quale gli uomini e le donne del suo tempo potessero imparare ad orientarsi s...
Ancora in cerca d’autore
Nella
Dichiarazione dei diritti umani, risuonava, dopo quasi due secoli, l’eco della
Encyclopédie; immenso manifesto dell’Illuminismo contro l’antico regime, contro
il diritto divi...
Articolo di Luchina Branciani
Il Castello di Saliceto (CN - Val Bormida)
Chi si occupa di storia templare, è consapevole della metodica obliterazione operata nei secoli al fine di cancellare il ricordo di q...
Articolo di Luchina Branciani
La memoria storica è quanto riesce a trovare voce ancora oggi da passati più o meno lontani.
Fonti scritte e dati materiali costituiscono gli strumenti che permettono a chi è i...