A Tavola con la Storia.

Le Regine e la Croce Rossa Italiana: Margherita di Savoia Dopo undici anni, la Torre riapre le sale alle Guardie d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon, in un evento in collaborazione con la Croce Rossa Ital...

Psicofarmaci e esame di Coscienza

9 LUGLIO 2022. Berlino. Scandalo al party estivo della Spd (Sozialdemokratische Partei Deutschlands), dove almeno 5 donne sono state intossicate dalla "droga dello stupro" alla presenza del cancelliere Olaf S...

L’immagine riflessa

Ho 21 anni e quindi non rientro nelle ricerche emerse nell'articolo “Guerra e Covid spaventano gli adolescenti”, che comprendono la fascia adolescenziale. La differenza d'età durante la giovinezza è maggiormen...

Covid in pillole

Le novità di oggi Una nuova sottovariante arriva dall'India, battezzata come Omicron Ba.2.75. e circa 5 volte più veloce dell'ultima variante.  Al 4 Luglio la distribuzione geografica è già interna...

La grande muraglia verde

Il futuro dell'Africa è in Africa. Una grande muraglia verde contro la desertificazione del Sahara e del Sahel. Ogni anno, il deserto africano avanzerà di due chilometri, entro il 2025, due terzi delle te...

Silfio: la pianta scomparsa pt.6

TRA SIMBOLOGIA E ARALDICA Simbolo della città di Cirene, per la sua importanza economica, utilizzato come emblema sulle monete della Cirenaica. I Romani lo consideravano "degno del suo peso in denari". I...

Silfio: la pianta scomparsa pt.5

L'ESTINZIONE E LE SPEDIZIONI CAUSE DELL'ESTINZIONE Sfruttamento intensivo: - Utilizzato come nutrimento per le pecore (la carne diventava tenera e ricercata) (Plinio); - Nel 74 a.C. Roma fece...

Silfio: la pianta scomparsa pt.4

Archeogastronomia Per i Romani era simbolo di lusso, benessere, bella vita, ostentazione, ricchezza, potere, pressione sociale e politica. Pianta aromatica per il piacere sensoriale, fisiologico, lo svi...