Fragile e complessa è la coesistenzatra esseri umani, mondo microbico e ambiente.
Gioco delle parti,la nostra presenza: un granello di sabbianell'immensità della Vita.
I virus: comparsi 3 mil...
Quali sono le patologie ambientali e l'eziopatogenesi?
Patologie Ambientali e Covid condividono meccanismi di azione e cofattori: • Aumento del recettore cerebrale dell'acido glutammico (recettore NMD...
In modellistica molecolare,la sonificazione è la traduzione della struttura della proteina spike in musica,grazie all’assegnazione di una notaad ogni amminoacido.
ASCOLTALA QUI
La proteina spikecontiene ...
Il PASC (Post Acute Sequelae da Covid):
• Dis-regolazione dell’omeostasi del glucosio,• Insorgenza di DM-1 e iperglicemia,• Danneggia le cellule beta pancreatiche,• Aumenta la insulino-resistenza,• Infiamma...
Il Covid e viaggi nel Tempo.
Con il PASC si assiste ad accelerazione dell’orologio epigenetico: - Telomeri accorciati, - Aumento della metilazione di isole di DNA CpG sensibili all’età.
(I te...
Nano-tunnel dal naso al cervello.Il coronavirus penetra nelle cellule nervose,a partire dalle cellule della mucosa nasalegrazie al recettore ACE2.
Materiale virale si deposita:• nelle cellule epiteliali del...
Il covid colpisce le cellule epiteliali dell’orecchio medio,innalzando la pressione interna: -Acufeni: 14,8% -Perdita dell’udito: 7,6% -Vertigini: 7,2%
Leggi il prossimo articolo:La musica del covid
...
Autoimmunità pluridistrettuale (vasi, cuore, polmoni):infiammazione autoimmune per rilascio di autoantigeni da parte di neutrofili attivati o morenti.
I macrofagi,che costituiscono la prima linea di difesa...
Ridotto flusso sanguigno nell'occhio.
Diagnostica (RMN): presenza di noduli nella regione maculare.
A livello della Retina,il Covid infetta: - Cellule sensoriali visive dell’occhio - Cellule ganglia...