Il Covid e viaggi nel Tempo.
Con il PASC si assiste ad accelerazione dell’orologio epigenetico: - Telomeri accorciati, - Aumento della metilazione di isole di DNA CpG sensibili all’età.
(I te...
Nano-tunnel dal naso al cervello.Il coronavirus penetra nelle cellule nervose,a partire dalle cellule della mucosa nasalegrazie al recettore ACE2.
Materiale virale si deposita:• nelle cellule epiteliali del...
Il covid colpisce le cellule epiteliali dell’orecchio medio,innalzando la pressione interna: -Acufeni: 14,8% -Perdita dell’udito: 7,6% -Vertigini: 7,2%
Leggi il prossimo articolo:La musica del covid
...
Autoimmunità pluridistrettuale (vasi, cuore, polmoni):infiammazione autoimmune per rilascio di autoantigeni da parte di neutrofili attivati o morenti.
I macrofagi,che costituiscono la prima linea di difesa...
Ridotto flusso sanguigno nell'occhio.
Diagnostica (RMN): presenza di noduli nella regione maculare.
A livello della Retina,il Covid infetta: - Cellule sensoriali visive dell’occhio - Cellule ganglia...
Perchè i sintomi respiratori perdurano nella sintomatologia PASC?Il legame tra la proteina spike del covid e il recettore ACE-2 sulle cellule acinari polmonari perdura anche a seguito dell'infezione,provocando...
Persistenza del SARS-CoV-2 (frammenti e proteina spike) da 3 mesi a 230 giorni dopo l'infezione primaria: - tratto respiratorio e mucose olfattive, - sistema nervoso centrale, - sistema...
PASC: Post Acute Sequele da CovidCostellazione di sintomiche emergono o persistonodopo il recupero da COVID 19,della durata di 4-12 settimane.
Morbilità: • 65 milioni di persone nel mondo • 10 - 30% non osp...
Covid. La fine di un ciclo, l'inizio di un'era. Il 5 maggio 2023, l'OMS ha dichiarato la fine della Pandemia iniziata l'11 maggio 2020.
Ma quale fine, quando in Italia, l’incidenza dei contagi è passata da ...