• ONpage
  • Focus-ON
    • Food
    • puntoeaccapo
  • ON-smile
    • ON-hope
  • ON-habitat
  • ON-culture
    • Armonie
    • ON-art
    • ON-cinema
    • ON-music
    • ON-book
  • ON-health
    • Anima&Corpo
  • pillole
  • Scrivici
Optimistan News Good logo
Log In
Recupero password
Recupero password
Cerca
  • ONpage
  • Focus-ON
    In evidenza
    • La Via del Sole

      Silvia Ciuffardi
      Febbraio 9, 2020
      1593
    Recenti
    • Progetto Uomo. L’evoluzione.

      Arianna Ballati
      Settembre 22, 2023
      219
    • Verso il Grande Medio Oriente

      Arianna Ballati
      Febbraio 26, 2023
      666
    • Colera in Libano e Siria

      Arianna Ballati
      Febbraio 26, 2023
      234
    • Food
    • puntoeaccapo
  • ON-smile
    In evidenza
    • Notte d'Estate

      ON
      Giugno 13, 2016
      3088
    Recenti
    • Viva la Vita

      Arianna Ballati
      Aprile 20, 2023
      126
    • Una vita sui social per diventare a-sociale

      Arianna Ballati
      Ottobre 18, 2022
      428
    • Lettera ad una figlia

      Arianna Ballati
      Ottobre 13, 2022
      1336
    • ON-hope
  • ON-habitat
    In evidenza
    • I boschi sacri, maestri di ecologia

      Maurizio Grandi
      Marzo 7, 2019
      2168
    Recenti
    • PASC e Cardiologia

      Arianna Ballati
      Maggio 19, 2023
      143
    • PASC: meccanismi d’azione

      Arianna Ballati
      Maggio 19, 2023
      103
    • Il destino del COVID: PASC

      Arianna Ballati
      Maggio 19, 2023
      102
    • Covid. Facciamo i conti.

      Arianna Ballati
      Maggio 19, 2023
      138
    • Cuore, terme e valvole

      Arianna Ballati
      Aprile 12, 2023
      185
    • Colera in Libano e Siria

      Arianna Ballati
      Febbraio 26, 2023
      234
  • ON-culture
    In evidenza
    • La Via del Sole

      Silvia Ciuffardi
      Febbraio 9, 2020
      1593
    Recenti
    • Giornata per i bambini del domani

      Maurizio Grandi
      Luglio 19, 2023
      101
    • Destinazione: Bellezza

      Maurizio Grandi
      Giugno 26, 2023
      413
    • Il destino del COVID: PASC

      Arianna Ballati
      Maggio 19, 2023
      102
    • Armonie
    • ON-art
    • ON-cinema
    • ON-music
    • ON-book
  • ON-health
    In evidenza
    • TOMBEKI

      Laura Roselli
      Dicembre 9, 2019
      1721
    Recenti
    • Profumo di Futuro

      Arianna Ballati
      Maggio 19, 2023
      166
    • PASC e Intestino

      Arianna Ballati
      Maggio 19, 2023
      110
    • PASC a La Torre: Vettori di Idrogeno

      Arianna Ballati
      Maggio 19, 2023
      137
    • Anima&Corpo
  • pillole
    In evidenza
    • A proposito di estetica

      Cesare Grandi
      Novembre 21, 2019
      1290
    Recenti
    • Progetto Uomo. L’evoluzione.

      Arianna Ballati
      Settembre 22, 2023
      219
    • Filosofia di Viaggio

      Arianna Ballati
      Agosto 23, 2023
      119
    • Giornata per i bambini del domani

      Maurizio Grandi
      Luglio 19, 2023
      101
    • Destinazione: Bellezza

      Maurizio Grandi
      Giugno 26, 2023
      413
    • Profumo di Futuro

      Arianna Ballati
      Maggio 19, 2023
      166
    • PASC e Intestino

      Arianna Ballati
      Maggio 19, 2023
      110
  • Scrivici
  • La Limonaia
  • Etnopharma
  • La Torre
https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/imageViewPort/720?imageName=RG/RG062/RG00049317.JPG

In Dialogo.

Arianna Ballati
Luglio 7, 2022
321

Martedì 5 Luglio 2022.
La Torre a Bologna, al Forum “In Dialogo”.

Gli scenari attuali cambiano continuamente e in modo estremamente rapido.

Quante pandemie, quanti virus, dentro la stessa pandemia.
Quante visioni dentro lo stesso mondo.
Quante storie nella stessa realtà.
Quanti cambiamenti,
quante differenze,
quante Battaglie,
quante Vite.
Quanti Mondi.
Puzzle frattalici,
quadri di complessità,
mondi in trasformazione.
E noi come ci evolviamo?
Come possiamo rispondere?

Rigidità, Resilienza o Resistenza.

Un gioco. Ho chiesto ad un paziente di disegnare tre alberi e di descrivere quale di questi sopravviverà meglio alla tempesta.

Albero rigido,
indipendentemente dal diametro del tronco,
contratto, secco.
Legno di Pino
inaridito dal vento di mare,
salsedine e sole.
La tempesta lo spezza.

Resiliente.
Si piega, si flette,
si adatta al vento,
si curva sotto l’acqua.
Palma dal fusto lungo e flessibile,
scaraventata da una parte all’altra
sotto i flussi burrascosi.
Estenuante vertigine,
catapulta irrefrenabile.

Resistenza.
Quercia dalle forti radici,
salda al terreno,
mossa dal vento,
danza nella pioggia.
Si muove ma resta. 

Resistere per ri-esistere.

Gli anni 70 e 80 erano i tempi dei progetti, oggi entriamo nel secolo delle riparazioni. (Peter Sloterdijk)
Oggi continua l’incessante produzione di bandi e progetti, verso un iperattivismo senza scopo, senza strategia e senza senso. Così presenta la nostra realtà il prof. Renato Quaglia: il rischio è sprecare le competenze verso le risorse invece che verso la soluzione di problemi.

Riparare per resistere, per ri-esistere.

Oggi si butta via. Il valore, la qualità vengono scambiate per antiquariato e la resistenza per obsolescenza.

Il venti per cento del patrimonio immobiliare italiano è di proprietà della chiesa: crisi religiosa, crisi degli spazi vuoti. Buchi di Fede, buchi strutturali, buchi infrastrutturali.

Il vuoto.
Incertezza e insicurezze
muovono la crisi di partecipazione.

Futuro.

Su 5.600 studenti tra i 13-19 anni:
Il 52,7% è “incerto” o “preoccupato”.
Il 35% ritiene che si stia uscendo definitivamente dall’emergenza pandemia,
Il 63,6% teme future recrudescenze.
L’80-90% dei giovani è preoccupato delle conseguenze del conflitto Russia-Ucraina; 
il 75% teme una terza guerra mondiale.

Università.

Il 63% pensa di iscriversi dopo il diploma (76,8% nel 2018).

Aspetto fisico.

Il 37% lamenta di essere aumentato di peso durante il lockdown;
il 50,5% non è soddisfatto del proprio aspetto fisico di cui il 60,7% delle femmine (era il 55,4% nel 2020) e il 39% dei maschi (31% nel 2020).

Sport.

Il 32,4% ha smesso di praticarlo nel 2022 (20,1% del 2020).

Voglia di fuga.

Il 77,4% delle ragazze e al 57,7% dei ragazzi, sogna di viaggiare.

Occorre essere indisciplinati, fuori dalla disciplina, verso la contaminazione. Partecipazione è bisogno di scambio, di dialogo, di cura.

Ezio Manzini parla di cura a bassa intensità, e di distribuzione della stessa. Ma la responsabilità condivisa responsabilizza? La cura è e dovrebbe essere etica. Non verso una leadership collettiva, perché il gregge senza pastore è perso, a maggior ragione in un periodo storico dove il gregge ha persino perso la sua identità. Ma verso una formazione alla leadership della complessità. Avere occhi, orecchie, attenzione e cura, capacità di indagine, analisi e sintesi, sensibilità.

Questa generazione cerca speranza e azione, ha perso la fiducia e non ha grandi sogni, non riesce a sentir parlare di guerra, covid e clima. Fuga in vacanza o ricerca di attività ricreative, mutevoli.

Diamo loro sogni, azione e coraggio.

Negli anni ’20 si chiedeva ai giovani di costruire ponti con martello e piccone, oggi si chiede loro di costruire ponti digitali e infrastrutture web. Quale il sogno? Quale l’azione? Quale la sfida? Per quale bellezza?

In quest’ottica a La Torre abbiamo ripensato il lavoro dei giovani, che sia svolto insieme, tramite workshop, seminari, interazioni con i docenti, laboratori etnofarmacologici, Etnocaffe.

L’importante a scuola è non annoiarsi (Bruner).
Facciamo, facciamo, facciamo.
Che diventi un pezzo di vita,
non una mera anticipazione.
Per la ricerca quotidiana della Gioia,
attraverso la fatica.
Estetica della Vita.

(Dati presi da: https://www.popsci.it/guerra-e-covid-spaventano-gli-adolescenti.html)

I volti de La Torre

coviddialogofuturopandemierealtàrimediarevirus

Condividi:
Tweet
Covid in pillole
L’immagine riflessa

Post correlati

  • Long covid: il ruolo delle proteine spike

    Maurizio Grandi
    Agosto 3, 2022
    593
  • PASC a La Torre: Vettori di Idrogeno

    Arianna Ballati
    Maggio 19, 2023
    137

RSS Planetario

  • Pausa Museo

Recent Posts

  • Progetto Uomo. L’evoluzione.

    Arianna Ballati
    Settembre 22, 2023
    219
  • Filosofia di Viaggio

    Arianna Ballati
    Agosto 23, 2023
    119
  • Giornata per i bambini del domani

    Maurizio Grandi
    Luglio 19, 2023
    101
  • Destinazione: Bellezza

    Maurizio Grandi
    Giugno 26, 2023
    413
  • Profumo di Futuro

    Arianna Ballati
    Maggio 19, 2023
    166

Articoli recenti

  • Progetto Uomo. L’evoluzione.
  • Filosofia di Viaggio
  • Giornata per i bambini del domani
  • Destinazione: Bellezza
  • Profumo di Futuro

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015

Archivi

Titolo:ONGOOD
Sottotitolo: Optimistan News Good
Sede Operativa: Via Mario Ponzio, 10 - Torino, 10141
Giornale periodico iscritto nel registro del Tribunale di Torino - Registro Stampa nr. 63 del 28.12.2021

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Progetto Uomo. L’evoluzione. Settembre 22, 2023
  • Filosofia di Viaggio Agosto 23, 2023
  • Giornata per i bambini del domani Luglio 19, 2023
  • Destinazione: Bellezza Giugno 26, 2023
  • Profumo di Futuro Maggio 19, 2023
  • ON-food
  • ON-health
  • Armonie
  • Work in progress
  • ON-smile
  • puntoeaccapo
  • De Arte
  • Historia
  • Anima&Corpo
  • e poi …
  • ON
  • ON-art
  • On-cinema
  • ON-culture
  • ON-habitat
  • ON-hope
  • On-music
  • ON-smart
  • ON-smile
  • Roma