I figli si proiettano nel futuro e mettono in moto il tempo.
Chiedono non più di agire solo per sé stessi,
ma per la preparazione di un’eredità fatta non di cose,
ma di speranza.
Imparando a passare dalla logica della realizzazione personale
a quella della continuità tra le generazioni,
dove ciascuno ha il compito di imparare la gratitudine
per chi lo precede e di preparare con generosità
la strada per chi verrà dopo.
In questo mondo che ha smesso di fare bambini,
si respira un’aria di eccitazione
ma non di felicità.
(Mille Giorni D’Oro, Maurizio Grandi)
Prosegue il calo delle nascite.
Il numero medio di figli per donna:
– 1,46 nel 2010,
– 1,25 nel 2021.
Si partorisce in media a 33 anni ed è sempre alto il numero dei cesarei (31,2%).
Tre gravidanze su 100 vengono eseguite con le tecniche della Pma (Procreazione Medicalmente assistita), di cui, la più utilizzata è la Fivet.
In Italia, nel 2021:
– l’88 % dei parti è avvenuto negli Istituti di cura pubblici ed equiparati,
– l’11,4% nelle case di cura
– lo 0,2% in altra struttura di assistenza, al domicilio, etc.

Dal 7 settembre 2022,
l’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) – Istituto Superiore di Sanità
ha approvato la quarta dose di vaccino contro il COVID-19
nelle donne in gravidanza e allattamento.
Le persone incinte che si ammalano di COVID-19
potrebbero avere un maggior rischio
di parto pretermine.
(Gianluigi Pilu, Sant’Orsola di Bologna)
Ma mettere al mondo un figlio oggi cosa significa?
Dare un futuro alla Vita e valore al futuro.
E come?
Tra egoismo e rispetto della Vita,
per garantire una vita sana
e promuovere il benessere
per tutti a tutte le età,
ci vuole continua cura,
continua cultura.
Innaffiare i semi che un domani nasceranno,
con la tenacia e la grinta di chi resiste e combatte
in un mondo che ha bisogno di nuova bellezza.

Visita le nostre pagine, e leggi il libro del Prof. Grandi “Mille Giorni d’oro: https://www.etnopharma.com/product-page/mille-giorni-d-oro
Bibliografia:
https://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=107895#:~:text=Si%20conferma%20il%20ricorso%20eccessivo%20al%20parto%20cesareo.,del%20parto%20per%20via%20chirurgica.
https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=107889
https://www.nbst.it/1453-sicurezza-dei-vaccini-anti-covid-19-in-gravidanza-british-medical-journal.html
https://www.aosp.bo.it/sites/default/files/Allegati_Notizie/informativa_covid_generale.pdf