L'ESTINZIONE E LE SPEDIZIONI
CAUSE DELL'ESTINZIONE
Sfruttamento intensivo: - Utilizzato come nutrimento per le pecore (la carne diventava tenera e ricercata) (Plinio); - Nel 74 a.C. Roma fece...
Archeogastronomia
Per i Romani era simbolo di lusso, benessere, bella vita, ostentazione, ricchezza, potere, pressione sociale e politica.
Pianta aromatica per il piacere sensoriale, fisiologico, lo svi...
Usi nella medicina tradizionale
Fertilità
Primo anticoncezionale naturale, anticontraccettivo e abortivo(Teofrasto, Plinio il Vecchio, Sorano di Efeso in Sorani Gynaeciorum vetus translati...
Botanica
I nomi del Silphium, la pianta estinta:
In Grecia: silphion la pianta, kaulos il fusto, opos la resina e maspeton la foglia; A Roma: silphium, sirpe o laserpicium (lasarpicium o laserpitium, che...