• ONpage
  • Focus-ON
    • Food
    • puntoeaccapo
  • ON-smile
    • ON-hope
  • ON-habitat
  • ON-culture
    • Armonie
    • ON-art
    • ON-cinema
    • ON-music
    • ON-book
  • ON-health
    • Anima&Corpo
  • pillole
  • Scrivici
Optimistan News Good logo
Log In
Recupero password
Recupero password
Cerca
  • ONpage
  • Focus-ON
    In evidenza
    • La Via del Sole

      Silvia Ciuffardi
      Febbraio 9, 2020
      1637
    Recenti
    • ACQUA

      Arianna Ballati
      Novembre 15, 2023
      38
    • Progetto Uomo. L’evoluzione.

      Arianna Ballati
      Settembre 22, 2023
      312
    • Verso il Grande Medio Oriente

      Arianna Ballati
      Febbraio 26, 2023
      730
    • Food
    • puntoeaccapo
  • ON-smile
    In evidenza
    • Notte d'Estate

      ON
      Giugno 13, 2016
      3143
    Recenti
    • Viva la Vita

      Arianna Ballati
      Aprile 20, 2023
      166
    • Una vita sui social per diventare a-sociale

      Arianna Ballati
      Ottobre 18, 2022
      466
    • Lettera ad una figlia

      Arianna Ballati
      Ottobre 13, 2022
      1569
    • ON-hope
  • ON-habitat
    In evidenza
    • I boschi sacri, maestri di ecologia

      Maurizio Grandi
      Marzo 7, 2019
      2230
    Recenti
    • PASC e Cardiologia

      Arianna Ballati
      Maggio 19, 2023
      211
    • PASC: meccanismi d’azione

      Arianna Ballati
      Maggio 19, 2023
      148
    • Il destino del COVID: PASC

      Arianna Ballati
      Maggio 19, 2023
      155
    • Covid. Facciamo i conti.

      Arianna Ballati
      Maggio 19, 2023
      189
    • Cuore, terme e valvole

      Arianna Ballati
      Aprile 12, 2023
      251
    • Colera in Libano e Siria

      Arianna Ballati
      Febbraio 26, 2023
      286
  • ON-culture
    In evidenza
    • La Via del Sole

      Silvia Ciuffardi
      Febbraio 9, 2020
      1637
    Recenti
    • Giornata per i bambini del domani

      Maurizio Grandi
      Luglio 19, 2023
      164
    • Destinazione: Bellezza

      Maurizio Grandi
      Giugno 26, 2023
      496
    • Il destino del COVID: PASC

      Arianna Ballati
      Maggio 19, 2023
      155
    • Armonie
    • ON-art
    • ON-cinema
    • ON-music
    • ON-book
  • ON-health
    In evidenza
    • TOMBEKI

      Laura Roselli
      Dicembre 9, 2019
      1769
    Recenti
    • ACQUA

      Arianna Ballati
      Novembre 15, 2023
      38
    • Profumo di Futuro

      Arianna Ballati
      Maggio 19, 2023
      227
    • PASC e Intestino

      Arianna Ballati
      Maggio 19, 2023
      153
    • Anima&Corpo
  • pillole
    In evidenza
    • A proposito di estetica

      Cesare Grandi
      Novembre 21, 2019
      1330
    Recenti
    • Fibonacci

      Arianna Ballati
      Novembre 23, 2023
      166
    • ACQUA

      Arianna Ballati
      Novembre 15, 2023
      38
    • Progetto Uomo. L’evoluzione.

      Arianna Ballati
      Settembre 22, 2023
      312
    • Filosofia di Viaggio

      Arianna Ballati
      Agosto 23, 2023
      222
    • Giornata per i bambini del domani

      Maurizio Grandi
      Luglio 19, 2023
      164
    • Destinazione: Bellezza

      Maurizio Grandi
      Giugno 26, 2023
      496
  • Scrivici
  • La Limonaia
  • Etnopharma
  • La Torre

Taggato Templari

I Templari a Saliceto: il filo rosso della memoria Nuove indagini archeologiche. Prime analisi multidimensionali.

Maurizio Grandi
Gennaio 6, 2019
3715
Articolo di Luchina Branciani Il Castello di Saliceto (CN - Val Bormida) Chi si occupa di storia templare, è consapevole della metodica obliterazione operata nei secoli al fine di cancellare il ricordo di q...

La dieta dei Templari: ecco perché vivevano 30 anni più degli altri

Cesare Grandi
Settembre 14, 2017
1704
Il regime alimentare era un obbligo per i cavalieri del Basso Medioevo. Alcuni vissero fino a 70 anni. Pesce e legumi alla base dei loro pasti. La carne non più di tre volte alla settimana. In un’epoca sto...

L’APE: OVVERO IL MISTERO DELLA VITA (IN ARCHEOLOGIA)

Maurizio Grandi
Agosto 7, 2017
12258
Articolo di Luchina Branciani  L’ape – bioindicatore per eccellenza – nella millenaria storia della terra ha un ruolo speciale…con l’impollinazione delle piante, la produzione di miele e di cera ha costituito ...

SAN FRANCESCO D’ASSISI E IL SUO INCONTRO CON IL SULTANO

Maurizio Grandi
Novembre 17, 2016
3753
 Articolo di Luchina Branciani I TEMPLARI E LA SPIRITUALITÀ SUFI Ritorniamo a parlare su queste pagine di uno dei santi più amati dall’universo mondo: san Francesco d’Assisi! Lo facciamo con l’intento di met...

Donne della speranza: l’universalismo di Maria di Magdala

Maurizio Grandi
Luglio 22, 2016
3144
Articolo di Luchina Branciani  Donne della speranza: l’universalismo di Maria di Magdala (santa Maria Maddalena) Poche sono le donne storiche che al pari di Maria Maddalena recano nella loro figura una così s...

San Francesco e la spiritualità templare: un dialogo possibile

Maurizio Grandi
Maggio 19, 2016
6247
Articolo di Luchina Branciani /1a parte                                                        In questo anno dedicato alla Misericordia come non pensare, rispetto ai segni dei tempi, a una delle figure che ...

La cultura templare: il linguaggio dei simboli come comunicazione di una conoscenza universale

Maurizio Grandi
Marzo 6, 2016
8683
Articolo di Luchina Branciani  La vicenda storica dei Templari ha nei simboli, che l’Ordine trasse sincreticamente dal bagaglio culturale cristiano (occidentale e orientale), celtico e arabo una via di comunic...

La presenza territoriale dell’Ordine cavalleresco dei Templari

Maurizio Grandi
Gennaio 31, 2016
2568
Articolo di Luchina Branciani Ancora sul Medioevo e sui cavalieri Templari: per tracciare linee essenziali sulle modalità della loro presenza territoriale. Nel giro di pochi anni, già dalla prima metà del sec...

La civiltà del Medioevo tra sinergia culturale e trasformazione

Maurizio Grandi
Gennaio 14, 2016
1863
Articolo di Luchina Branciani  Riprendiamo, a inizio 2016, auspicando ogni felicità per ciascuno!  il nostro iter su alcuni aspetti della vicenda storica dei Cavalieri Templari i Milites Christi, che, nati nei...

Alcune note sui templari: Tra archeologia e storia 

Maurizio Grandi
Dicembre 1, 2015
1842
Dinamiche territoriali e tipologie insediative templari tra i secoli XII-XIII Riallacciandoci agli argomenti dei precedenti interventi, la vicenda medievale connessa agli Ordini cavallereschi costituisce una p...
  • 1
  • 2

RSS Planetario

  • Francesco Renga e Nek ospiti speciali della 13a edizione di Musei in Musica

Recent Posts

  • Fibonacci

    Arianna Ballati
    Novembre 23, 2023
    166
  • ACQUA

    Arianna Ballati
    Novembre 15, 2023
    38
  • Progetto Uomo. L’evoluzione.

    Arianna Ballati
    Settembre 22, 2023
    312
  • Filosofia di Viaggio

    Arianna Ballati
    Agosto 23, 2023
    222
  • Giornata per i bambini del domani

    Maurizio Grandi
    Luglio 19, 2023
    164

Articoli recenti

  • Fibonacci
  • ACQUA
  • Progetto Uomo. L’evoluzione.
  • Filosofia di Viaggio
  • Giornata per i bambini del domani

Archivi

  • Novembre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015

Archivi

Titolo:ONGOOD
Sottotitolo: Optimistan News Good
Sede Operativa: Via Mario Ponzio, 10 - Torino, 10141
Giornale periodico iscritto nel registro del Tribunale di Torino - Registro Stampa nr. 63 del 28.12.2021

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Fibonacci Novembre 23, 2023
  • ACQUA Novembre 15, 2023
  • Progetto Uomo. L’evoluzione. Settembre 22, 2023
  • Filosofia di Viaggio Agosto 23, 2023
  • Giornata per i bambini del domani Luglio 19, 2023
  • ON-food
  • ON-health
  • Armonie
  • Work in progress
  • ON-smile
  • puntoeaccapo
  • De Arte
  • Historia
  • Anima&Corpo
  • e poi …
  • ON
  • ON-art
  • On-cinema
  • ON-culture
  • ON-habitat
  • ON-hope
  • On-music
  • ON-smart
  • ON-smile
  • Roma