La
riduzione nel benessere medio è stimato tra il 5% ed il 20% nell'arco dei
prossimi due secoli. Riscaldamento globale, cambiamenti climatici, destabilizzazione
dell'ambiente geo-politico, guerre, fame, pover...
Il futuro dell'Africa è in Africa.
Una grande muraglia verde contro la desertificazione del Sahara e del Sahel. Ogni anno, il deserto africano avanzerà di due chilometri, entro il 2025, due terzi delle te...
La spesa pensionistica corre veloce, oltre le previsioni. Mentre per i trentenni si allontana sempre di più l’età di pensionamento e restano alti i rischi, per chi ha avuto una carriera incerta, di dover allung...
Hanno il potere di determinare la direzione dei cambiamenti sociali e ambientali.
I millennials hanno una loro preferenza in termini di condivisione degli obiettivi e innovazione nel generale sgretolamento d...
Per Loro in 30 paesi del Mondo il 2016 è stato l’anno del pessimismo : Brexit, Trump, gli attentati in Europa, il Medio Oriente (Deloitte Global).
Il luogo di lavoro, impersonale, a volte inumano (53), a ris...
Maggio 2016 .Premio Internazionale Carlo Magno alla presenza di Matteo Renzi, della cancelliera tedesca Angela Merkel e dei tre presidenti delle istituzioni europee, Martin Schulz, Jean-Claude Juncker e Donald ...
Lo scozzese Angus Deaton, docente di economia e affari internazionali presso l’Università di Princeton, è il vincitore del premio Nobel per l’Economia 2015 “per la sua analisi sui consumi, la povertà e il welfa...