• ONpage
  • Focus-ON
    • Food
    • puntoeaccapo
  • ON-smile
    • ON-hope
  • ON-habitat
  • ON-culture
    • Armonie
    • ON-art
    • ON-cinema
    • ON-music
    • ON-book
  • ON-health
    • Anima&Corpo
  • pillole
  • Scrivici
Optimistan News Good logo
Log In
Recupero password
Recupero password
Cerca
  • ONpage
  • Focus-ON
    In evidenza
    • La Via del Sole

      Silvia Ciuffardi
      Febbraio 9, 2020
      1632
    Recenti
    • ACQUA

      Arianna Ballati
      Novembre 15, 2023
      27
    • Progetto Uomo. L’evoluzione.

      Arianna Ballati
      Settembre 22, 2023
      305
    • Verso il Grande Medio Oriente

      Arianna Ballati
      Febbraio 26, 2023
      715
    • Food
    • puntoeaccapo
  • ON-smile
    In evidenza
    • Notte d'Estate

      ON
      Giugno 13, 2016
      3140
    Recenti
    • Viva la Vita

      Arianna Ballati
      Aprile 20, 2023
      160
    • Una vita sui social per diventare a-sociale

      Arianna Ballati
      Ottobre 18, 2022
      460
    • Lettera ad una figlia

      Arianna Ballati
      Ottobre 13, 2022
      1540
    • ON-hope
  • ON-habitat
    In evidenza
    • I boschi sacri, maestri di ecologia

      Maurizio Grandi
      Marzo 7, 2019
      2222
    Recenti
    • PASC e Cardiologia

      Arianna Ballati
      Maggio 19, 2023
      198
    • PASC: meccanismi d’azione

      Arianna Ballati
      Maggio 19, 2023
      143
    • Il destino del COVID: PASC

      Arianna Ballati
      Maggio 19, 2023
      148
    • Covid. Facciamo i conti.

      Arianna Ballati
      Maggio 19, 2023
      179
    • Cuore, terme e valvole

      Arianna Ballati
      Aprile 12, 2023
      243
    • Colera in Libano e Siria

      Arianna Ballati
      Febbraio 26, 2023
      278
  • ON-culture
    In evidenza
    • La Via del Sole

      Silvia Ciuffardi
      Febbraio 9, 2020
      1632
    Recenti
    • Giornata per i bambini del domani

      Maurizio Grandi
      Luglio 19, 2023
      157
    • Destinazione: Bellezza

      Maurizio Grandi
      Giugno 26, 2023
      487
    • Il destino del COVID: PASC

      Arianna Ballati
      Maggio 19, 2023
      148
    • Armonie
    • ON-art
    • ON-cinema
    • ON-music
    • ON-book
  • ON-health
    In evidenza
    • TOMBEKI

      Laura Roselli
      Dicembre 9, 2019
      1765
    Recenti
    • ACQUA

      Arianna Ballati
      Novembre 15, 2023
      27
    • Profumo di Futuro

      Arianna Ballati
      Maggio 19, 2023
      221
    • PASC e Intestino

      Arianna Ballati
      Maggio 19, 2023
      148
    • Anima&Corpo
  • pillole
    In evidenza
    • A proposito di estetica

      Cesare Grandi
      Novembre 21, 2019
      1322
    Recenti
    • Fibonacci

      Arianna Ballati
      Novembre 23, 2023
      145
    • ACQUA

      Arianna Ballati
      Novembre 15, 2023
      27
    • Progetto Uomo. L’evoluzione.

      Arianna Ballati
      Settembre 22, 2023
      305
    • Filosofia di Viaggio

      Arianna Ballati
      Agosto 23, 2023
      213
    • Giornata per i bambini del domani

      Maurizio Grandi
      Luglio 19, 2023
      157
    • Destinazione: Bellezza

      Maurizio Grandi
      Giugno 26, 2023
      487
  • Scrivici
  • La Limonaia
  • Etnopharma
  • La Torre

Cure palliative, la risposta umana sul fine vita

Maurizio Grandi
Ottobre 11, 2017
1357

Dalla Pontificia Accademia per la Vita l’invito a rilanciare il patto tra medico, paziente e familiari per evitare nelle scelte di fine vita soluzioni astratte e burocratiche, come il biotestamento.

Mentre al Senato è allo studio il disegno di legge sulle «Dat» –
le disposizioni anticipate di trattamento, conosciute forse dai più come testamento biologico –, la Pontificia Accademia per la Vita nel secondo giorno di workshop internazionale – aperto giovedì dal grande discorso del Papa sulla nuova cultura della vita ha dato spazio, tra gli altri, anche al tema dell’accompagnamento e del sostegno al malato terminale, quantomai attuale nel dibattito biopolitico non solo italiano ma anche globale.

«Dalla nostra assemblea – è la sintesi di don Renzo Pegoraro, cancelliere dell’Accademia – esce un messaggio forte a sostegno delle cure palliative. Occorre promuovere l’assistenza ai malati terminali, offrire un buon trattamento del dolore, un adeguato supporto psicologico e spirituale, e soprattutto permettere che il malato viva, fino alla morte, una dignitosa esistenza.
Le Dat all’esame del Parlamento italiano sembrano più uno strumento burocratico che una vera risposta ai problemi reali».

La qualità del dialogo tra il medico e il paziente, in un reale accompagnamento verso la fine della vita, è un tema cruciale su cui oggi è indispensabile lavorare per dare dignità alla stessa malattia: «Dottori e malati devono essere trattati da soggetti attivi – insiste Pegoraro –.
I medici, che hanno la responsabilità di informare, non possono essere semplici esecutori di volontà altrui. Allo stesso tempo il paziente, accompagnato nella consapevolezza della malattia, è più libero e più informato.
Non si può sottovalutare l’importanza di un’alleanza che non si realizza tramite moduli o carte.
Si corre il rischio di ricorrere a disposizioni di legge al di fuori del contesto effettivo nel quale si trovano il malato e i suoi familiari:
il modulo deve essere frutto di un percorso con il medico che conosce la storia clinica del malato e di una conseguente valutazione condivisa».
Le cure palliative, che in Italia sono uno strumento in crescita «più sviluppate in qualche regione – prosegue il cancelliere –,
sono un ambito nel quale è indispensabile grande collaborazione tra operatori sanitari, che necessitano di formazione, ma anche tra le realtà ecclesiali, con una presenza del volontariato che deve essere più consistente».
Questa ricca collaborazione nasce soprattutto dalla consapevolezza che spesso oggi ci «occupiamo più di curare la malattia che di porre attenzione al malato», come ha sottolineato l’oncologa Kathleen M. Foley, del Memorial Sloan-Kettering Cancer a New York, che ha proposto una riflessione sull’«Accompagnare la vita verso la morte». La relazione di cura deve prendere forza dal riconoscimento della vulnerabilità di ogni individuo.
Proprio la vulnerabilità sta diventando una nuova prospettiva di studio per la bioetica coinvolgendo ogni essere umano.
«La vulnerabilità – spiega Henk ten Have, direttore del Centro per Healthcare Ethics dell’Università di Pittsburgh – è il risultato di un’economia che ha provocato maggiori differenze nella popolazione insieme a problemi ecologici come un’evidente perdita lenta nella biodiversità. Eppure, come sostiene il sociologo inglese Bryan Turner, al fondamento dei diritti umani c’è la vulnerabilità che accomuna gli esseri umani.
La sofferenza, la malattia, la maturità e la vecchiaia manifestano la naturale dipendenza tra le persone: abbiamo bisogno gli uni degli altri per maturare e crescere, per essere curati e per invecchiare.
La vulnerabilità stimola la solidarietà globale e aiuta la società a diventare più umana».

Emanuela Genovese
6 ottobre 2017

 

assistenzaconfortocuredialogodoloreguariremalatimedicopalliativepazientesostegnotristezza

Condividi:
Tweet
Consapevolmente
La grande distribuzione cancella i simboli europei

Post correlati

  • In Dialogo.

    Arianna Ballati
    Luglio 7, 2022
    338
  • Ascoltare Mozart previene crisi epilessia

    Maurizio Grandi
    Settembre 27, 2017
    968

RSS Planetario

  • Francesco Renga e Nek ospiti speciali della 13a edizione di Musei in Musica

Recent Posts

  • Fibonacci

    Arianna Ballati
    Novembre 23, 2023
    145
  • ACQUA

    Arianna Ballati
    Novembre 15, 2023
    27
  • Progetto Uomo. L’evoluzione.

    Arianna Ballati
    Settembre 22, 2023
    305
  • Filosofia di Viaggio

    Arianna Ballati
    Agosto 23, 2023
    213
  • Giornata per i bambini del domani

    Maurizio Grandi
    Luglio 19, 2023
    157

Articoli recenti

  • Fibonacci
  • ACQUA
  • Progetto Uomo. L’evoluzione.
  • Filosofia di Viaggio
  • Giornata per i bambini del domani

Archivi

  • Novembre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015

Archivi

Titolo:ONGOOD
Sottotitolo: Optimistan News Good
Sede Operativa: Via Mario Ponzio, 10 - Torino, 10141
Giornale periodico iscritto nel registro del Tribunale di Torino - Registro Stampa nr. 63 del 28.12.2021

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Fibonacci Novembre 23, 2023
  • ACQUA Novembre 15, 2023
  • Progetto Uomo. L’evoluzione. Settembre 22, 2023
  • Filosofia di Viaggio Agosto 23, 2023
  • Giornata per i bambini del domani Luglio 19, 2023
  • ON-food
  • ON-health
  • Armonie
  • Work in progress
  • ON-smile
  • puntoeaccapo
  • De Arte
  • Historia
  • Anima&Corpo
  • e poi …
  • ON
  • ON-art
  • On-cinema
  • ON-culture
  • ON-habitat
  • ON-hope
  • On-music
  • ON-smart
  • ON-smile
  • Roma